La collezione di arte orientale è stupefacente, pochi musei hanno una così viva raccolta che va dalle illustrazioni, all'artigianato, agli oggetti di vita quotidiana e anche le armi dei Samurai. Merita moltissimo anche il piano con le opere di arte moderna di artisti di elevato pregio.
Bellissima collezione con un quadro di Klimt e di alcuni dei maggiori artisti italiani dell'epoca moderna. Ampio lo spazio dedicato alla pop-art.
Al terzo piano è presente un'ala del museo completamente dedicato all'arte orientale, assolutamente da visitare se amanti del genere.
Museo strutturato su 3 piani che ospita collezioni orientali ed esposizioni d'arte moderna e contemporanea. Sicuramente da visitare!
Durata media permanenza prevista: 1h 30m
Ci sono stato in visita con la scuola, in teoria i biglietti erano già stati comprati prima del nostro arrivo, ma abbiamo comunque aspettato un po' perché le entrate sono scaglionate in quanto c'è un limite di persone. La galleria è veramente bella ed interessante, oltre alle opere esposte l'edificio è un opera di per sé; anche se forse un po' complicato, ritengo che possa essere adatto anche per i bambini, soprattutto nel piano della mostra orientale che si rimane veramente meravigliati. All'interno c'è anche un bar con terrazza sul Canal Grande e un souvenir shop. Forse l'unico peccato è che per raggiungerla bisogna passare attraverso le strette e scoscese vie di Venezia quindi non è adatto per chi ha difficoltà a camminare o per chi ha difficoltà motorie.
I primi due piani costituiscono un museo di arte moderna e contemporanea. Il personale estremamente preparato e affabile, il museo fa parte della rete dei musei civici veneziani, che include il Correr e Ca' Rezzonico, con un biglietto valido 6 mesi possono essere visitati tutti. Ho provato autentica emozione davanti a uno Chagall.
Bellissima galleria situata all'interno di Ca' Pesaro, un palazzo su 3 piani che ospita oltre a opere moderne anche una collezione stupenda e unica di arte giapponese inoltre è possibile visitare mostre temporanee, quella che ho avuto la fortuna di vedere era la collezione del pubblicitario e artista Armando Testa.
E' un bel museo d'arte moderna, con dei nomi di valore: Morandi, Casorati, Gino Rossi, Rodin, Medardo Rosso, Manzù, Arturo Martini, Chagall, Klimt e altri. Annovera anche donazioni d'arte, che nel tempo si sono aggiunte alla rassegna originale. Merita sicuramente anche se spesso si sente che sono pochi quelli che lo hanno visitato. Dispiace. Tanto più perché il palazzo ha ospitato i "ribelli capesarini" - grazie all'intuizione della proprietaria, duchessa Bevilacqua e del direttore Nino Barbantini - credendo nel sicuro talento di quei giovani artisti, scartati dalla biennale nel 1914. I fatti li collocheranno tra le migliori espressioni dell'arte italiana e mondiale.
Molto interessante pensare che Ca Pesaro come museo nacque per artisti esclusi dalla Biennale...Veri gioielli e se riuscite fino a metà settembre 2023 c'è da visitare la donazione Gemma De Angelis Testa. Sì possono vedere pezzi belli non tutti di autori conosciuti, più le stampe e opere del famoso marito. Dopo settembre credo che non tutte le acquisizioni rimarranno in mostra.
Ci sono tornato dopo alcuni anni: nessun cambiamento rispetto alla permanente; l'occasione è stata una bella mostra temporanea sul ritratto a Venezia nell'Ottocento
Piccolo gioiello contenente anche un museo dell'arte orientale all'ultimo piano. Al suo interno tele di numerosi artisti italiani del primo Novecento, un quadro di Klimt, una piccola sezione di artisti del Novecento americano tra cui un paio di Warhol e per finire ho potuto finalmente vedere dal vivo la statua del "Pensatore" di Rodin citata più volte nelle pagine di Topolino
An error has occurred! Please try again in a few minutes