Reviews Rifugio Stella Alpina Al Lago Corvo

5
Pietro Dellagiacoma
+5
Partiti da Fontana Bianca e arrivati qui per passare la notte. Esperienza magnifica, passeggiata lunga e faticosa ma piacevolmente circondati da bellissime montagne e laghi alpini. Rifugio ben curato e pulito, gestori gentili e cibo ottimo. Consigliatissimo.
5
Giorgio Baini
+5
Direi un buon servizio, e si mangia altrettanto bene, spero di tornarci presto
5
Franco Rimondi
+5
Dopo una camminata piuttosto impegnativa di 3h e 20' per 8,5 km 1000m + siamo arrivati al Rifugio Stella Alpina. Siamo stati accolti con un bel sorriso (non scontato da queste parti) e da personale veramente molto gentile e preparato. Una piacevolissima scoperta è stata, trovare una grande sensibilità verso chi ha problematiche alimentari (consiglio vivamente anche a chi è celiaco). Servizio davvero professionale e mangiare tipico degni di grande nota (anche i dolci). Torneremo!!!
5
Aurelio Cabri
+5
Il Parco Nazionale dello Stelvio (PNS) anche quest'anno (2022) ha istituito - per accedere alla parte alta della Val di Rabbi dalle 9,45 alle 17.00 - lo Stelvio bus. Obbligando le macchine, in tali orari a restare fuori dal Parco.il parcheggio (3 € al giorno per le vetture) è a Plazze dei Forni... all'inizio di Rabbi. Il costo dello Stelviobus è molto contenuto (andata e ritorno 5 € a persona ed ancora meno se si ha la Val di Sole Guest Card o la Rabbi Card). Abbiamo trovato molto utile avere a disposizione il bus navetta che ci accompagnasse fino a M.ga Palude` o Caldesa Bassa (mt 1835).Ci siamo risparmiati una bella fatica. Questo ha reso possibile per noi poter arrivare al Rifugio Lago Corvo. Diversamente avremmo dovuto rinunciare. Prima di intraprendere questa escursione ci siamo informati presso il personale del Parco. Da M.ga Palude`o Caldesa Bassa c'è una via diretta che porta al Rifugio. Ma è particolarmente impegnativa. C'è, anche, una via alternativa: la via delle Malghe. Abbiamo optato per la seconda soluzione recandoci alla M.ga Caldesa Alta (mt 2021). Alla Malga si segue, poi, l'indicazione per Lago Corvo. Ad un bivio che incontriamo giriamo a sx (a dx si va alla M.ga Palù mt 2088). Il sentiero ci porta sempre più in alto e permette con un solo sguardo di abbracciare tutte le cime che separano la Val di Rabbi dalla Val di Sole. La cime di Val Maleda, Val Cercen e Val di Valorz. Si possono intravedere, anche se offuscate, le Dolomiti del Brenta. L'arnica, con le sue corolle, punteggia di giallo tutto il pascolo intorno al sentiero. Arrivando nelle vicinanze del Rifugio Stella Alpina al Lago Corvo ai lati del sentiero (n°108) compaiono innumerevoli capolini di Nigritella. A tal punto che si poteva percepire nell'aria il loro profumo di vaniglia - cacao. Arrivando dal sentiero che sale dalla Val di Rabbi... ci si ritrova in una accogliente terrazza con panche e tavoli. Nei pressi della terrazza c'è una fontanella con acqua corrente per chi volesse riempire la borraccia o le bottigliette. A 10~15 minuti dal Rifugio dopo aver imboccato il sentiero n°145 si trova il Lago Corvo con acque di colore verde che diventa blu scuro quando viene a mancare la luce del Sole. Dal Rifugio Stella Alpina continuando per il sentiero n°108 si può arrivare a S. Gertrude - BZ (Val d'Ultimo). Continuando per il sentiero n°145 - dopo il lago Corvo - si arriva al Collecchio e poi al Giogo Nero. Dopo il Rifugio ma prima del Lago Corvo ad un bivio il sentiero n°12 porta al Rifugio Canziani in Val d'Ultimo.
5
Matteo Nardelotto
+5
Il rifugio stella alpina è un luogo molto accogliente. Si può decidere se sfruttare la bella giornata e approfittare delle panchine e tavoli all'esterno, oppure, specie se il tempo è freddo o piovigginoso si può pranzare o in una veranda (ben riparata dal vento) o all'interno del rifugio. I piatti proposti sono veramente buoni, consiglio vivamente di prendersi un bel piatto caldo, soprattutto se dopo una lunga camminata. Altra particolarità del posto è che lo strudel (viene servita una porzione abbondante, molto apprezzato😋) servito con una crema alla vaniglia fantastica. Unica pecca che è fredda. Se andate al lago corvo dovete assolutamente fermarvi.
5
GIUSEPPINA SANTONI
+5
Cena super un arrosto che non a uguali come ottima accoglienza. Dormito benissimo e colazione abbondante....e lo strudel squisito. Grazie anche alla simpatica signora Ilde che è una grande ad essere sempre presente ogni estate
4
Giulio Marchesi
+4
Ci sono stato di recente con amici, per pranzo, durante una traversata, trekking con partenza dal rifugio Dorigoni. Ci siamo trovati bene, disponibilità di posti sia all'interno che all'esterno, cibi buoni, prezzi nella media. Esperienza positiva.
5
Simonetta C
+5
È un luogo veramente unico, arrivarci è stato faticoso ma ne è valsa veramente la pena. Quest'anno è stata la seconda volta e credo che ci sarà anche una terza. Poco distante dal rifugio, il Lago Corvo...uno spettacolo della natura.
4
Gianluca Valle
+4
Bel rifugio accogliente raggiungibile in circa 2 ore da Piazzola. Poco sopra si possono ammirare i due bei laghi Corvo.
5
Trekking laghi Trentino xp
+5
Stupendi tutti i laghetti. Un po’ lunghetta ad arrivarci ma quando arrivi su ti si apre il cuore dall’emozione!
Clicca per espandere