Museo etnografico multimediale che presenta la storia del nostro Paese nell’ evoluzione del 900. Dati sociologici, immagini di “italiani veri”, grandi opere, un cammino affascinante. Un punto veramente di grande interesse : la mostra temporanea “Rivoluzione Vedova” con opere di un importante pittore veneziano, Emilio Vedova , che non conoscevo ed ho apprezzato moltissimo . Suggerisco una visita scolastica per studenti di ogni età’ perché l’Italia di oggi parte da lontano, dall’ingegno, dalla fatica, dal sacrificio di tanti italiani che i giovani di oggi devono poter conoscere. Ci tornerò !
Per me è sempre una meraviglia visitare l'M9, composta principalmente da due sale permanenti belle grandi composte da giochi su schermo completamente interattivi, a scopo istruttivo e culturale. Video storici visibili a grande schermo oppure su piccolo schermo tramite acustici, occhio alle stanze nascoste perché le sale sono quasi praticamente al buio! (Sono quelle più interessanti)
Se volete entrare gratis andate il giovedì dalle 15 fino alla chiusura, solo se siete residenti della città metropolitana di Venezia.
Ogni anno ci sono mostre in più molto interessanti, vi consiglio di informarvi sul sito per non perderli!
Bellissimo museo, adatto a tutti.
C'è un piano con una mostra che cambia e due sale permanenti.
Ci sono moltissime nozioni che puoi imparare divertendoti
Bellissimo museo degno di una capitale internazionale. Molto interessante, anche se non grandissima, la mostra in corso su Emilio Vedova. Vale la pena approfittare del biglietto scontato di agosto.
Bellissima mostra interattiva sul 900 con ciliegina sulla torta: all'ultimo piano una mostra dell'artista contemporaneo veneziano Emilio Vedova. La mostra interattiva si articola su tre piani dove si fa un'accurata analisi politica economica e sociologica dell'Italia dai primi del 900 ai giorni nostri. Grazie all'uso di maxi schermo, giochi interattivi, stanze "di immersione" e installazioni il visitatore vive un'esperienza a 360 gradi attraversando i principali eventi economico-politici e lo sviluppo industriale del nostro paese, nonché attraverso i cambiamenti culturali e di stile di vita degli italiani.
Stupendo museo dedicato alla storia del secolo che ha plasmato l'Italia moderna, ricco di testimonianze multimediali e interattive.
Strutturato in maniera perfetta per venire "usato" sia da adulti che dai più piccoli, merita una buona mezza giornata per essere apprezzato a dovere.
Davvero stupendo molto interattivo e con contenti interessanti alla portata di tutti. Il primo piano ricchissimo di curiosità sugli italiani dai primi del 900 ad oggi, ci sono video che spiegano l'evoluzione della vita domestica e giochi interattivi. In uno di questi puoi addirittura fare delle foto con abiti in base al decennio. Ci tornerò sicuramente un altra volta!
Abbiamo visto la mostra su Emilio Vedova, bellissima l'installazione e ottima l'audioguida per i contenuti. Scaricabile con QR, fnalmente un museo che usa le nuove tecnologie.
Bellissimo museo, molto ben organizzato con numerose sezioni interattive, sulla storia italiana del XX secolo. Adatto anche per i bambini, anche se consiglio di farli andare quando studieranno questo periodo a scuola per una fruizione e comprensione più profonda.
Un vero gioiellino, moderno e interattivo, che ripercorre tutte le parti del 900 italiano sotto vari punti di vista. Peccato per la zona in cui è collocato non molto piacevole, consiglio da parcheggiare al parcheggio costa.
Preparatevi ad un viaggio interattivo nella storia italiana del '900! 3 ore istruttive e piacevoli.
Il personale è disponibile e preparato. Complimenti!
P.s. Fino al 26 novembre è allestita anche la mostra d'arte contemporanea dedicata ad Emilio Vedova
Avrei dovuto prendere andarci prima. 1h e mezza non bastano per leggere e seguire i video. Attività integrative interessante e fatti bene relativamente facile da capire per chi usa regolarmente smartphone. Sarebbe stato interessante avere la possibilità di mettere in tiretto confronto le varie epoche come con i prodotti nei negozi online.
Ho visitato la mostra sui vari cambiamenti in Italia nel 900 e la mostra su Emilio Vedova.
Le ho trovate interessanti
Il museo permanente sul 900 è molto interessante. Riporta i cambiamenti del tessuto sociale, dell’economia, della politica e del territorio avvenuti in un secolo. È molto interattivo.
Museo interattivo di storia del nostro popolo e del nostro paese di sicuro interesse per tutte le età (unica lacuna evidenziabile sono gli anni più recenti e alcuni esperimenti non utilizzabili) visita avvenuta nel corso della esposizione temporanea di Emilio Vedova che è sicuramente molto interessante per le grandi opere esposte, ma non esaustiva del percorso artistico del maestro.
Museo molto tecnologico e con zone anche per bambini, visitabile in circa due ore e suddiviso in due piani: il primo parla del Novecento in generale e dell'evoluzione fino ai giorni nostri sia in ambito tecnologico, sia come stile di vita; il secondo è più specifico sulla seconda guerra mondiale.
Sono venuto appositamente da Roma per visitarlo e ne sono rimasto piacevolmente colpito. La struttura nuovissima e moderna ospita una mostra che parla dell'evoluzione dell'Italia dall'unità ad oggi.
Si parla di evoluzione storica, politica sociale, culinaria, mediatica ecc...
Molto dettagliata e approfondita da schemi e riproduzioni interattive.
Nel giro di 3/4 ore si riesce a vedere tutto. Suddivisa tra due piani e in otto sezioni. All'ingresso vi viene data una mappa. Il costo del biglietto intero si aggira intorno ai 10€.
Consiglio di andarci almeno una volta.
Francesco Franceschini
+4
Esperienza fondamentale, li sto considerando a tanti ignari dell' esistenza di una tale iniziativa culturale.
Si potrebbe migliorare diminuendo la velocità delle proiezioni, un po' troppo adatte ai soli smartphone dipendenti.
Consiglio al curatore medico scientifico di correggere la causa della pellagra, non è quello che si legge nel pannello, ma capisco che possa sfuggire qualcosa.
Ci torneremo per approfondire le sale viste di corsa. Bravi!
Museo molto interessante diviso in 2 piani che a sua volta sono divisi in sezioni, pur essendo un open space. Si trova in un contesto unico, nuovo e moderno, e nell'edificio è stato usato parecchio legno, rendendo il tutto molto più caldo e accogliente. Noi l'abbiamo visitato in un giorno feriale considerando che ci sarebbero state le scolaresche e così è stato. Il museo comunque è molto vasto e carico di informazioni: ci vorrebbero almeno 2 giorni per leggere tutto temo. Per di più è formato da schermi e spesso è interattivo. Noi ci siamo tenuti 2 ore per il secondo piano, dopo aver visitato con cura il primo, ma il tempo è troppo limitato. Comunque si ha la possibilità di uscire dal museo per tornare in giornata e c'è il deposito bagagli gratuito.
An error has occurred! Please try again in a few minutes