Reviews Il Mirto Restaurant

5
Elisa Lacerda Tonelli Lodetti
+5
Posto stupendo, abbiamo preso i menu degustazione vegani Demetra e Ninfa e non ci siamo pentiti. Piatti belli e buoni. Il servizio era ottimo e si vedeva che c’era molta cura e passione in ogni singola cosa. Lo chef e il Pastry chef sono giovani e simpatici. È valsa la pena e lo consiglio vivamente!
5
Roberta Rossi Brunori
+5
Ristorante eccezionale. Da provare assolutamente e non solo per i vegetariani ma per tutti. Lo chef è veramente bravissimo e ogni piatto è davvero sorprendente. I vegetali utilizzati sono coltivati nell’orto della tenuta che ospita il ristorante. Servizio perfetto. Il ristorante si trova all’interno di un bellissimo e curatissimo parco di tre ettari. Da provare assolutamente, vera eccellenza non solo di Ischia ma di tutta la Campania.
5
Gerardo Casucci
+5
Complimenti a tutti, una serata all'insegna delle esplorazioni (per noi) inconsuete e della grande cucina, fatta e servita da giovani appassionati e bravi. Auguro al ristorante e ai suoi protagonisti un futuro sempre più radioso.
4
Alessia Anzoino
+4
Abbiamo scoperto questo posto così per puro caso, siamo una coppia vegana e come potete immaginare bisogna essere muniti dell'arte dell'arrangiarsi su isole e posti che ancora purtroppo non sono attrezzati a soddisfare questo tipo di esigenza. Ci siamo trovati in questo posto immerso nel verde, sin da subito siamo stati seguiti e coccolati. I piatti erano curati in ogni dettaglio e avendo voluto provare diverse cose dalla cucina ci hanno anche addirittura suddiviso i piatti per 2 persone. È una cucina innovativa ma con richiamo alla tradizione, è da provare sicuramente! Nel menù vegano è presente il miele, non è nel mio stile creare discussioni poco piacevoli ma il capo sala non è molto ferrato in materia di alimentazione vegetale, ci ha detto che i vegani mangiano miele ma mi creda che non è così, anzi, ci ha spiegato che il miele non è un prodotto fatto sfruttando le api ma anche in questo caso non è così, inoltre è prodotto dalle api quindi non adatto ad un alimentazione vegana (le persone vegane non indossano neanche la seta perché prodotta dai bachi, giusto per portare un esempio). Altro piccolo appunto, fortunatamente la situazione in Campania non è come l'ha raccontata la persona in questione, a Napoli abbiamo tantissimi posti vegan e vegetariani e MAI ho visto servire carne bianca e pesce come è stato detto, va bene essere fieri e sfoggiare la bellezza del posto dove si lavora ma è poco fine affermare il falso per andare a scapito di altre strutture altrettanto performanti. Voglio fare i miei complimenti al cameriere, molto gentile e capace di raccontare i piatti in modo dettagliato nonostante la giovane età, ci ha fatto piacere essere seguiti da una figura giovane e preparata Nel complesso mi sento di consigliare questo posto, soprattutto per l'innovazione e la cura che ha lo chef nella preparazione delle pietanze. Attenzione alle indicazioni date su Google, sono errate e abbiamo dovuto ricorrere all'aiuto telefonico della struttura per arrivarci! (Grazie mille per la disponibilità)
5
LA SQUADRA DI MARCO
+5
Di solito non recensisco mai, ma dopo aver provato questo ristorante non posso non farlo, quello che ho mangiato è straordinario, persino i piatti più complessi erano leggeri. Il miglior ristorante gourmet che abbia mai provato, io e mia moglie siamo rimasti piacevolmente sorpresi, un ristorante aperto da poco ma così già maturo, inoltre immerso nel verde e nella tranquillità lo rendono ancora più straordinario. Si vede che è curato in ogni dettaglio. Grazie per la sera, ritorneremo sicuramente.
5
Cristiana Masciarelli
+5
Un sogno per il palato, esperienza fantastica, servizio ottimo, un giovane chef che crea delle opere culinarie con i prodotti del loro orto. Un bellissimo compleanno, grazie 🥰 Da non mancare!
5
lissy fly
+5
Che dire... le esperienze gustative che questo ristorante ci ha regalato hanno fatto cadere ogni parola nel silenzio. Non si può descrivere a parole. Perché le onde, l'armonia e allo stesso tempo la sorpresa possono davvero essere vissute di nuovo a ogni morso. Io stesso mangio vegana da molto tempo, il mio compagno è un "onnivoro". Durante la nostra prima visita, eravamo semplicemente molto curiosi. L'ambiente è splendido, ci siamo seduti sul balcone della terrazza circondati dalle piante di un bellissimo giardino dell'associato Relais Botania. Sia il menu vegetariano che quello vegano hanno una qualità e una raffinatezza straordinaria che fanno dimenticare completamente che non si sta mangiando carne ecc. Questa esperienza è stata così duratura che siamo tornati mesi dopo con i miei genitori. Mio padre, che non potrebbe mai essere vegetariano, ha fatto questa esperienza e si è stupito di ciò che si può ottenere dalle e creare con le piante. Ora siamo tornati per la terza volta a settembre 2022 e lo chef Tommaso Luongo e il suo sous chef Emanuele Calise hanno nuovamente superato se stessi. Ci hanno detto che hanno cambiato il menu ben 4 volte in una stagione, il che dimostra la loro enorme gioia e il loro entusiasmo nel seguire i sapori migliori. Lavorano con ciò che la natura ci offre e giocano con la consistenza, la fermentazione, il metodo di cottura. Il pizzico finale che cambia tutto è la loro professionalità e competenza per creare piatti unici pensati nei minimi dettagli. Ad esempio, in un piatto ispirato a un colorato bouquet di fiori, è stato servito anche un dipinto di Picasso, con due mani destre che stringono un mazzo di fiori in segno di pace, posizionato accanto al piatto, un'idea meravigliosa. Anche un altro piatto era dedicato a un artista, un pittore ischitano chiamato Peperone, un omaggio al peperone e all'artista stesso, in quanto veniva servito come un quadro. Una sorpresa incredibile è stata la transizione dai piatti salati a quelli dolci. Qui la transizione è avvenuta in un pre-dessert. La cipolla è diventata dolce, perché era preparata come confit e la terra di cioccolato era diventata salata e aspra con il caffè. Ma no, questo piatto non si può descrivere a parole. Voglio solo dire che tutto è pensato nei minimi dettagli e progettato con amore. Un grande complimento anche al maitre Cristiano e al cameriere Gerardo, che ci hanno guidato durante la serata con grande competenza e professionalità. Hanno sempre risposto in modo esauriente alle domande sui piatti e si vede che lavorano con passione. Gerardo, che si è preso cura di noi durante la nostra ultima visita a settembre, ha detto che come cameriere poteva solo portare rispetto agli chef e alla loro arte, avvicinandosi davvero alla materia. Questo conferisce anche al cameriere stesso uno status completamente diverso: non è solo un portatore di piatti, ma svolge un ruolo decisivo nel plasmare il piacere della serata come ambasciatore del gusto che media tra la cucina e l'ospite. Auguriamo il meglio a "Il mirto" e i suoi cuochi, un'idea promettente per tutte le persone aperte a qualcosa di nuovo e inedito, indipendentemente dalla dieta seguita.
5
arianna rodigiero
+5
Uno dei ristoranti migliori in cui io sono mai stata. Personale gentilissimo e un tour gastronomico straordinario. Sono riusciti a unire la tradizione con la modernità in maniera sopraffina, complimenti allo chef!
5
massimo beck
+5
Eccellente ma qualcosina da migliorare.
5
Ellie Williams
+5
Such a memorable evening in all ways! A truly special farm to fork fine dining experience. We were lucky enough to be shown around the gardens where we saw the diversity of fruits and vegetables thriving, making seeing and tasting the flavours of the island on our plate even more amazing. The food was beautiful, creative and absolutely delicious, and the staff were friendly, attentive and impressively knowledgeable. Highly highly recommend to anyone - vegetarian/vegan or not!
Clicca per espandere