Bellissima esperienza, guida molto preparata ed esaustiva, ha saputo tenere alto l'interesse di tutti con tanti particolari e dettagli a volte anche emozionanti sulle vicissitudini di Gabriele d'Annunzio.
Il giardino piacevole, peccato per un labirinto in pò scarno, ma comunque una piacevole passeggiata.
Molto interessante il museo del volo.
Bellissimo Castello/villa,dove si può ammirare un fantastico parco con piante secolari.
All'interno il museo del volo antico e moderno,e tramite guida si possono visitare le stanze di Gabriele D'Annunzio.
Consigliato per una piacevole gita fuori porta.
Pietromilanetto@gmail. Com Milanetto
+4
Peccato ci fosse stato un matrimonio, non abbiamo potuto fare il giro al parco delle rose e labirinto. Però il giro è stato comunque bello. La guida è stata molto gentile e competente nel fornire i informazioni sia della storia del castello e di tutti i personaggi.molto bello.
Historica Legio Associazione
+4
Villa storica molto bella Aveva la molto curata.
effettuano anche eventi matrimoniali.
Museo della aeronautica carino, fatto per bambini. Stanze dannunziane solo visitabili su prenotazione pagamento.
Il Castello di San Pelagio ha origini medievali ma a renderlo speciale è stata la storia: Gabriele D’Annunzio vi soggiornò durante i preparativi per il famoso volo su Vienna, avvenuto il 9 agosto 1918, che decollò proprio dal Castello. Questo importante avvenimento storico ha ispirato la creazione in alcune stanze della struttura di un Museo del Volo, unico in Europa, che ripercorre le principali tappe dell’uomo alla scoperta del cielo e dello spazio: si tratta di un percorso cronologico che racconta la storia del volo dalla mitologia (Dedalo e Icaro) al volo degli uccelli, da Leonardo da Vinci alle conquiste spaziali, dal primo volo dei fratelli Wright (1903) al primo lancio dello Space Shuttle (1980). Sempre legate al tema del volo sono le Stanze dannunziane del primo piano che conservano i ricordi di vita e di volo di Gabriele d’Annunzio ripercorrendo la sua celebre impresa. La visita prosegue poi nel parco storico di oltre tre ettari che fa parte del circuito dei Grandi Giardini Italiani con piante di rose, glicini, ortensie, oleandri e labirinti. A tal proposito è consigliata la visita nella stagione primaverile.
Bella villa del 1700 con torrione del 1300. Sede del famoso museo del volo. Fu avamposto della contraerea italiana nella prima guerra mondiale. Da qui D'Annunzio nel 1918 partì per il volo su Vienna per il bombardamento di parole..... Ampio parcheggio e visite guidate. Bel parco con alberi secolari.
Visitato un venerdì di giugno,molto tranquillo, silenzioso. Giardino spazioso con varie panchine all'ombra dove sedersi e respirare tutti i profumi delle piante in fiore. Non siamo riusciti a visitarle le stanze del D' ANnunzio perché per quelle ci sono specifici orari. Molto consigliato
Bellissima villa con museo del volo
Molto bello il giardino con tante varietà di piante e fiori
La visita alle stanze dannunziane con una guida spettacolare..
Complimenti sicuramente un posto da vedere
Assolutamente da visitare, interessante museo del volo, bellissima la stanza delle mongolfiere, bel giardino esterno con labirinto, pregevole la visita alle stanze del D'Annunzio, anche se non c'è confronto con la Prioria al Vittoriale.
Abbiamo approfittato di un evento scientifico per i bimbi per andare al Castello di San Pelagio. Una meravigliosa sorpresa. Abbiamo visitato sopratutto il parco con i suoi splendidi giardini, ninfee, laghetti e labirinti. Il castello ospita il Museo del Volo, che ripercorre la storia del volo umano. Ci torneremo per una visita alle stanze dannunziane.
Come nascono le grandi imprese? In quali luoghi prendono forma le folli ed audaci idee di chi è destinato a rimanere nella storia? Qui in questo luogo respirerete l'atmosfera dei giorni che precedettero la roccambolesca avventura del "folle volo" su Vienna dell'87a Squadriglia Aeroplani, "la Serenissima", capitanata dal poeta Gabriele D'Annunzio, con la quale vennero lanciati nel cielo di Vienna migliaia di manifestini tricolori inneggianti la resa e la fine della guerra.
La prenotazione online è consigliata a chi desidera seguire la visita guidata. Buona possibilità di parcheggio.
Piccola dimora di campagna, bella nell'insieme del suo parco/giardino.
Interessante dal punto di vista storico per essere stata una base di volo durante la prima guerra mondiale con la presenza del "vate" D'Annunzio.
Andrebbe meglio tenuto il giardino segreto.
Interessante il museo del volo, anche per i bambini
Bellissima torre,poi si entra ma sembra di essere in una villa storica!La bravissima giuda turistica spiega una parte di stanze dove ha vissuto Gabriele D'Annunzio e la sua storia con reperti!Giardino con labirinto e elicotteri!Andateci!!!😃🏛✌
Castello bellissimo, curato, magico. Sia nella parte interna, che nei giardini. Oltre alla parte museale, davvero ben fatta e ricca di storia recente (Museo del Volo), molto bello passeggiare all'esterno, negli spazi verdi molto curati, con la chicchia del labirinto di siepi (ideale anche per chi ha figli).
Molto interessante, grazie alla guida turistica molto preparata si scoprono aneddoti interessanti e talvolta divertenti su D'Annunzio
Luogo molto bello. L'ho scoperto in occasione di una escape room temporanea, che mi ha dato modo di apprezzare questo castello e soprattutto lo splendido parco! Il museo del volo in esso contenuto, poi, è molto interessante
Alessandro Felletti Spadazzi
+5
Ci siamo andati per una visita improvvisata.
È stata un'ottima scelta.
Buona segnaletica, ampio parcheggio.
Diverse scelte di visita.
Preso il pacchetto completo: giardini, gioco, museo e appartamenti dannunziani.
La visita agli appartamenti è stata guidata da Jessica veramente brava e spigliata.
Interessante la visita al museo con qualche piccola pecca nella indicazione dei reperti.
Qualche indicazione in più anche nel bellissimo giardino.
Peccato per il gioco, ma il tempo non sarebbe stato sufficiente.
Ottima l'assistenza, la presentazione dell'attività è stata fatta dalla proprietaria alla cui passione si deve il salvataggio della villa e l'istituzione del museo del volo.
Luogo incantevole con giardini stupendi, alberi monumentali e la storia dell'aviazione oltre che della ricerca spaziale.
Vi ospita anche dimora di D'Annunzio.
Merita una visita/
Il luogo e' molto bello, utilizzato per festeggiare compleanno dei bambini.
An error has occurred! Please try again in a few minutes