Una dimora del 600 che ben rappresenta non solo la ricchezza della famiglia Arese ma soprattutto l'amore per l'arte e la cultura che ha reso possibile la creazione di un palazzo dove ogni parete o soffitto emana bellezza. Dagli affreschi ai mosaici ma anche a tutti gli altri spazi emanano bellezza. Si aggiunge poi un "piccolo" parco con statue e fontane dove ulteriormente farsi avvolgere dal fascino della storia. Grazie al Touring e ai suoi volontari che mettono la loro passione per far conoscere questo luogo prezioso.
Palazzo restaurato quasi totalmente, ospita mostre ed eventi. Imperdibile la visita agli interni e al giardino. Facilmente raggiungibile col treno da Cadorna. Inserito nell'abbonamento Musei Lombardia (2024).
Palazzo che non conoscevo,ma dopo averlo visto sono rimasto senza parole,una piccola perla,consiglio di visitarlo. Bellissimo.
Bellissimo palazzo a Cesano Maderno gestito dal comune e da un associazione di volontariato che gestisce le visite guidate, pochissimi arredi , splendidamente affrescato . Bisogna prenotare la visita
Esperienza molto interessante,affreschi fantastici,la guida molto brava a spiegare le stanze ed il significato degli affreschi, consigliatissima
Un Palazzo Barocco ben conservato, che "parla" ancor oggi e nutre l' animo (soprattutto se ben spiegato da una guida appassionata e competente dell' associazione Vivere...)
Molto belli gli interni, fatta visita con guida molto intetessante.
Merita di dedicare una mezza giornata
Palazzo Nobiliare del 600' situato a Cesano Maderno a pochi chilometri da Milano in stile Barocco. Per me è stata una splendida scoperta. Spesso non consideriamo che sotto casa abbiamo dei tesori da scoprire senza fare tanta strada. A Cesano Maderno si può arrivare anche le Ferrovie Nord senza dover necessariamente prendere l'auto. Magnifico il giardino all'italiana che a mio parere andrebbe tenuto meglio. Il Palazzo per anni è stato abbandonato e se ne vedono le conseguenze di recente si sta cercando di valorizzare e recuperare appieno questo tesoro. Purtroppo in Italia abbiamo un patrimonio storico e culturale che ancora oggi non riusciamo a conservare e valorizzare. Le foto comunque ne descrivono il valore. Ingresso a pagamento a 3 euro.
La villa bella con tutti i suoi affreschi. Da visitare anche la parte velata ancora da restaurare ma molto bella. La guida è d'obbligo x capire la sua storia
Bellissimo, ben conservato e curato, la guida Emanuela esaustiva e competente. Vale sicuramente la pena far visita al Palazzo!
An error has occurred! Please try again in a few minutes