Reviews La Corte In Giorgino

5
Raffaele Ciccarelli
+5
Beh che altro aggiungere della verdissima e stupenda corte di Giorgino. Location bellissima. I nostri figli si sono sposati proprio lì e il catering ingaggiato per la super cena non è stato da meno.
5
Daniela Casu
+5
Luogo stupendo , proprietaria fantastica attenta a tutti I particolari . Luogo ideale per celebrazioni importanti. Superconsigliato
5
Alessandro D'Ambrosio
+5
Abbiamo festeggiato, in questo posto incantevole, il nostro matrimonio. Un grazie di cuore a Roberta e alla Sig.ra Ballero per aver reso il nostro giorno indimenticabile. Con affetto Alessandro e Alessandra
5
Gianmarco Murru
+5
Una location davvero bella! Sono stato in questo posto per un matrimonio che sì è rivelato il migliore a cui, sino ad oggi, ho partecipato. Merito anche di questo posto, lo consiglio per tutti coloro che vogliano fare un matrimonio tranquillo! Nel retro, dove hanno servito il buffet di antipasti avevamo il sole che tramontava sul mare a fare da cornice.
5
Alessandra Petrucci
+5
location meravigliosa splendidi i padroni di casa. sale grandi ben riscaldate. servizio impeccabile
5
Marta Zuncheddu
+5
Posto bellissimo, tra l'altro c'è anche una cappella dove i balloi il 4 maggio ospitano Sant'Efisio al rientro da Nora(Pula) e quì viene vestito e ricoperto dei suoi gioielli
5
Alberto M. Grossi
+5
Un bellissimo posto all'imboccatura del porto canale di Cagliari
4
samaista
+4
Molto bello, in riva al mare e con la giornata giusta è un piacere passeggiare nel curatissimo giardino. Le stanze sono ospitali e spaziose
5
Michela Molinas
+5
Ottima location per eventi. Molto scenografica.
4
Alberto Lilliu
+4
La Corte in Giorgino – oggi una delle più ambite dimore storiche della Sardegna, per matrimoni e ricevimenti – è un complesso dal grande valore culturale, originario del 1600 e oggi vincolato dal Ministero dei Beni culturali, i cui locali formano un quadrilatero, dandogli la classica forma a corte. Del complesso fanno parte sia la villa padronale, che la chiesetta di Sant’Efisio, assieme alla sacrestia, alla cocchiera (il deposito del cocchio di “Sant’Efis“) e a diverse sale laterali, inclusa una assai panoramica al piano superiore.
Clicca per espandere