07/23. Bellissima piana d'estate, magnifica d'inverno. Fruibile da grandi e piccini, ha uno spazio take per cui non si crea mai il problema affollamento. Molto ampia, solcata da un fiume, presenti anche diversi servizi per ogni emergenza ed esigenza. Punto di partenza per molti sentieri con escursioni anche di una certa difficoltà. Consigliato il rifugio posto alla fine della vallata, fine finisce la strada.
Bellissimo luogo naturale e poco contaminato. Adatto a chi piace camminare, altrimenti non c'è molto da fare.
Magnifica piana, incastonata fra le montagne, a 1850 mt s.l.m. in punta alla Val d'Ala nella Valle di Lanzo, attraversata dal torrente Stura.
Si raggiunge tramite la SP1 della Valle di Lanzo. L'ultimo tratto è stretto e richiede prudenza, ma la strada è molto ben tenuta e asfaltata, e scorre tra boschi e panorami spettacolari. In inverno è chiusa al traffico.
Punti di interesse: la cascata della Gorgia, l'antico ponte di Bogone (1713), la panchina gigante, il complesso di opere sacrarie e targhe commemorative tra cui la Madonna del bersagliere.
Sul pianoro esistono vari ampi parcheggi che accolgono le numerosissime auto e moto ( e camper) senza problemi. Si pagano 3€ al giorno, un piccolo obolo più che accettabile, se può contribuire al mantenimento della strada e ai servizi.
Esistono anche varie aree pic- nic/ barbecue oltre ad alcuni rifugi/ristorante.
Panorami mozzafiato, punto di partenza per numerose passeggiate e trekking. Ambiente rilassante e aria fresca e pulita.
Punto di interesse naturalistico, abitato da stambecchi, camosci e marmotte.
Vale assolutamente una gita!
Semplicemente stupendo! Possibilità di passeggiare o di fare trekking! Se si vuole passare una bella giornata all'aria aperta é un posto ideale! C'è anche un bar ristorante! Mettere i piedi nell'acqua ghiacciata favoloso!
Sergio Salvato (SweeTime)
+5
l Pian della Mussa, che è una località che sorge a circa 1.850 m nel comune di Balme, è una sorta di ampio pianoro posto al termine della val d'Ala nelle valli di Lanzo ed è anche la zona dove nasce il fiume Stura di Lanzo, affluente del Po.
Si tratta di una meta storicamente molto frequentata della zona montana torinese sia in inverno come pista di sci da fondo e per passeggiate in direzione del Rifugio Città di Ciriè, che in estate con diverse possibili escursioni e, tra queste, di particolare notorietà è quella al Rifugio Gastaldi (2659 m), alla Uia di Ciamarella (3676 m) ed alla Uia di Bessanese (3604 m), oltre ad altre numerosissime escursioni.
Gita assolutamente consigliata anche per i magnifici scenari a famiglia anche cin bambini ed anziani, poiché diverse passeggiate non presentano difficoltà eccessive.
Insomma...uno splendido pianoro e paesaggi incantevoli!
Bellissimo pianoro che si apre alla fine di una lunga e ripida salita, vale la pena salire fino qui per rilassarsi e respirare aria fresca e pulita.
La strada per salire viene chiusa ad ottobre e riaperta a maggio.
Bellissimo ambiente naturale, circondato dalle vette, dove è possibile effettuare molte escursioni. Molti rifugi di alta qualità
Una delle mete preferite per un'immersione nella natura della montagna.
Con un pizzichino di fortuna è anche possibile un incontro con li stambecco, nel caso silenzio silenzio silenzio e ci si può avvicinare quanto basta per una foto.
Sono animali selvatici e quindi basta poco per spaventarli quindi: silenzio, calma, movimenti lenti, come se camminassi sulle uova...
Abbiamo passato una giornata particolare al Pian della Mussa, avendolo visitato a metà febbraio in completa solitudine. Abbiamo seguito il sentiero (a tratti ghiacciato) fino al piano ed abbiamo passeggiato in un ambiente completamente silenzioso ed innevato. È stata una bella esperienza!
Una bellissima "piana" sia estiva che invernale in localita` Balme a 1850 mt. altezza . Si possono fare escursioni , d'inverno piste di fondo . Punti x ristoro e rifugi x dormire . Punti dove vendono prodotti tipici .Consiglio una tappa .
An error has occurred! Please try again in a few minutes